Perché il Black Friday è black?

shopping black friday
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Vi siete mai chiesti perché il Black Friday è black? Prima di ragionare sul suo nome, probabilmente occorre fare chiarezza sulle origini di questa ricorrenza.

Di questi tempi, infatti, abbiamo la Black week, il Black weekend e un paio di Black Friday all’anno, ma dovete sapere che quelli vero e originale è uno solo e tradizionalmente cade il giorno dopo del Ringraziamento, ovvero il giorno dopo il quarto giovedì di novembre. Già, perché terminati i banchetti e i festeggiamenti in onore dei Padri Pellegrini che nel 1621 celebrarono il primo raccolto dall’arrivo nel Nuovo Mondo, arriva finalmente il momento di dedicarsi allo shopping natalizio!

Foto di freestocks.org da Pexels

Ma perché Black?

Per alcuni pare che questa ricorrenza sia nata un po’ per caso durante i ruggenti anni ‘20, ovvero con la nascita del consumismo. Nello specifico, nel 1924 i grandi magazzini Macy’sorganizzarono una parata per dare inizio allo shopping natalizio che riscosse un grandissimo successo.

Ai tempi le entrate e le uscite dei negozi venivano annotate sui registri contabili in due colori distinti: in rosso i debiti e le perdite, in nero i guadagni. Negli anni si notò che quel venerdì, dopo il Ringraziamento, sui registri contabili il nero prevaleva sul rosso fino a diventare in alcuni casi l’unico colore utilizzato. Inoltre questa giornata segnava per i commercianti l’inizio di uno dei periodi più redditizi dell’anno.

Foto di pixabay.com da Pexels

Shopping mania

Un’altra versione risale agli anni ’50: alcuni lavoratori avevano l’abitudine di mettersi in malattia il giorno dopo il Ringraziamento per poter fare shopping. Oltre a ottenere un weekend lungo a casa, chi “bigiava” il lavoro faceva affari d’oro negli acquisti natalizi, salvo essere beccati dal capo! Così, per tagliare la testa al toro e non dover capire chi fosse davvero malato e chi no, molte aziende decisero di trasformare questa giornata in una festività retribuita.

Foto di Karolina Grabowska da Pexels

Un’ultima teoria fa nuovamente riferimento all’usanza di dedicarsi allo shopping natalizio subito dopo il giorno del Ringraziamento, ma la sua connotazione è decisamente più negativa. Infatti in questo caso erano i poliziotti di Philadelphia a definire, negli anni ’60, Black Friday quella giornata in cui nessuno di loro poteva usufruire del turno di riposo perché le strade erano invase da turisti e dagli abitanti delle zone limitrofe che sceglievano i negozi di città per fare acquisti. Al traffico e alla confusione si aggiungeva il problema di dover gestire gli scippatori che nella calca potevano agire indisturbati. 

Foto di Marcus Herzberg da Pexels

Quindi storicamente, i motivi che hanno indotto a denominare Black il quarto venerdì di novembre sono perlopiù negativi. Ad oggi, invece, viene identificato da commercianti e clienti come una delle occasioni da non farsi scappare per fare affari d’oro. Attenzione, però: non sempre si comprano beni strettamente necessari quindi, oltre al prezzo, è sempre bene tenere d’occhio il portafoglio!

E voi? Come affrontate il Black Friday? Muniti di una lunghissima lista dei desideri o riuscite a tenere a bada la vostra shopping mania?

Check this out!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.