COSA FACCIO

words, scrabble, linguistics, translation, copywriting
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Mi occupo principalmente di traduzione letteraria e di traduzione di siti web, in quest’ultimo settore rientra anche la transcreation e l’adattamento dei testi.

TRADUZIONE DI SITI WEB

Quando si tratta di tradurre un sito web, l’obiettivo principale è rendere il messaggio efficace, immediato e chiaro. Coloro che visiteranno il vostro sito web dovranno poter capire di che cosa vi occupate o quali prodotti vendete a prima vista perciò in questo processo, oltre alla traduzione, entrano in gioco altre due tecniche: la transcreation e l’adattamento.

copywriting, traduzione, translation

Adattamento

L’adattamento, spesso confuso con la localizzazione, comporta un’intensa  fase di editing e talvolta di riscrittura del testo con lo scopo di trasmettere un messaggio a un pubblico specifico, tenendo conto del contesto culturale di riferimento. L’adattamento può interessare anche elementi visivi, come le immagini, o elementi quali unità di misura, ed è ideale per testi di diverse lunghezze che hanno bisogno di essere adattati in diverse lingue target.  L’adattamento permette di mantenere nelle diverse lingue target lo stesso impatto trasmesso dal messaggio di partenza. Questa tecnica è spesso utilizzata per contenuti quali comunicati stampa, contenuti editoriali o web.

Transcreation

Dalla combinazione tra traduzione (translation) e creazione (creation) nasce la transcreation, ovvero una via di mezzo tra la traduzione e il copywriting e consiste nel trasporre un testo da una lingua a un’altra, mantenendone invariata l’intenzione e l’efficacia nell’attirare il pubblico target. Si applica generalmente a brevi testi pubblicitari o commerciali (come titoli e slogan) che devono essere accattivanti e persuasivi.

TRADUZIONE LETTERARIA

Chi non ama leggere un buon libro e perdersi negli scenari che racconta e nelle epoche e atmosfere che rievoca?

Penso che gli scrittori siano in realtà dei maghi che hanno il potere di trasportarci in altri luoghi e altri tempi, ma affinché le loro opere siano accessibili a tutti, anche i traduttori devono intendersi un po’ di magia! Già, perché una buona traduzione è quella che rispetta l’identità del testo, il suo ritmo, le scelte stilistiche dell’autore.. Insomma: nella traduzione letteraria nulla deve andare perso, ma neanche aggiunto. Parola d’ordine: fedeltà!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.