A very British Christmas

christmas tree, red car
Condividi su facebook
Condividi su twitter
Condividi su linkedin

Alzi la mano chi aveva in programma una vacanzina quest’autunno e si è invece ritrovato confinato nel proprio comune di residenza!

Chi ha viaggiato quest’anno non l’ha di certo fatto a cuor leggero e respirare un’aria diversa da quella a cui siamo abituati, di questi tempi, è una delle cose che ci manca di più. Pensate che proprio in questo momento avrei dovuto essere su un aereo diretto a Londra, la mia città del cuore. Lì il mese di dicembre è sempre magico: l’attesa del Natale si respira in ogni angolo della città! Penso che quest’anno in particolare abbiamo tutti bisogno di un’iniezione di atmosfera natalizia perciò vorrei provare a portarvi con me, in un viaggio virtuale, a riscoprire tutte le tradizioni del Natale made in the UK.

Natale made in the UK, a very British Christmas

Mince pies and Mulled wine

Non appena le vetrine dei negozi vengono allestite e compaiono i primi addobbi natalizi, si diffonde nell’aria un invitante profumo di spezie. Le strade sono disseminate di banchetti dai quali è possibile bere un bicchiere di vin brulé e mangiare una deliziosa mince pie, il tutto per 1 o 2 sterline. Questa tradizione aiuta sicuramente a tenere alto lo spirito e sostiene la gente nelle loro sessioni di shopping natalizio che sono rese ancor più impegnative a causa delle temperature, piuttosto rigide a dicembre.

Natale made in the UK, a very British Christmas

Christmas Carols

Passeggiando per le vie di Londra e di tutte città britanniche non sarebbe per niente insolito sentire la melodia dei canti di Natale provenienti da una chiesa o da piccolo coro radunatosi in una piazza. “Hark! The Herald Angel Sings“, “Carols of the Bell“, “Joy to the World” e “Deck the Halls” sono tra le carole più popolari. Le conoscete?

Stockings

Nel Regno Unito le calze non le riempie la Befana perché quello è compito di Babbo Natale, AKA Santa Claus o Father Christmas. La sera della Vigilia grandi e piccini appendono le loro calze sopra al camino e la mattina del 25 vi trovano dolcetti e piccoli regali. L’usanza della calza ha origini antichissime: sembra infatti che, nel V secolo d.C., San Nicola, Vescovo di Myra (nell’attuale Turchia) abbia salvato un uomo che aveva tre figlie ma che era stroppo povero per dar loro una dote e questo avrebbe compromesso il loro futuro perché nessuno le avrebbe mai sposate. Si narra quindi che San Nicola abbia fatto cadere nel camino della loro casa un sacchetto contenente dell’oro e che questo sia finito proprio dentro a una calza che era stata appesa ad asciugare. La figlia più grande poté finalmente sposarsi, ma non solo: il “fortunato evento” si ripeté anche per le sorelle minori!

Natale made in the UK, a very British Christmas

Christmas crackers

I Christmas crackers sono tra gli oggetti natalizi più curiosi e divertenti della cultura British, non possono assolutamente mancare in un Natale made in the UK! Nei negozi se ne trovano di ogni colore e prezzo, ma se non li conosci è impossibile capire a che cosa servono perché non c’è scritto da nessuna parte, tanto sono radicati nella loro tradizione. In breve, sono dei pacchettini simili a delle caramelle e contengono un cappellino di carta, un regalino e una barzelletta. Secondo la tradizione si aprono a tavola: ognuno tiene un’estremità del cracker e si tira per strapparlo. Dopo aver indossato il cappellino e scoperto il gadget, a turno si leggerà la barzelletta. LOL

Natale made in the UK, a very British Christmas

The Queen’s Speech

Una delle tradizioni meno conosciute, nonostante abbia ormai ben 88 anni, è quella che ricorre ogni 25 dicembre alle ore 15:00. In quel momento, infatti, le famiglie si radunano davanti alla TV o alla radio per ascoltare la Regina Elisabetta II augurare al suo popolo un felice Natale. Il discorso dura circa dieci minuti e, udite, udite… non è live!

Natale made in the UK, a very British Christmas

Chissà se leggendo questo articolo vi sarà venuta voglia di assaggiare una mince pie o se starete canticchiando nella vostra testa “Fa la la la la”.. Io credo proprio che farò partire la playlist di Natale e andrò ad accendere il forno!

Check this out!

Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza su questo sito. Continuando a utilizzare questo sito accetti l’utilizzo dei cookie. Maggiori informazioni.